Questa sezione raccoglie alcuni chiarimenti circa l’utilizzo del Portale dei Pagamenti del cittadino.
Nel caso non trovassi risposta ai tuoi dubbi non esitare a contattare l’assistenza tramite l’apposita sezione raggiungibile dalla voce di menù in alto a destra
Il portale è accessibile da qualsiasi dispositivo (pc, tablet e smartphone).
Per una maggiore fruibilità, utilizza la versione più recente di Google Chrome, Firefox, Safari.
Nel caso dovessi riscontrare dei problemi o visualizzare delle pagine con degli strani messaggi di errore, ripulisci la cache del browser e riprova la funzionalità a cui sei interessato.
Se in fase di accesso alla tua area personale, una volta inserita la e-mail e la password visualizzi il messaggio “Username o password non corretti”, effettua un altro tentativo di acceso verificando la correttezza dei dati inseriti e prestando attenzione a non lasciare spazi vuoti prima e dopo la digitazione dei dati.
Ti consigliamo inoltre di verificare che tu non stia utilizzando le credenziali create per accedere ad un sito diverso dal portale dei pagamenti del tuo Ente Creditore, né quelle con cui potresti esserti registrato sul sito di PagoPA.
Ricordiamo che dal 01/10/2021 sarà inibita la possibilità di accedere al Portale tramite e-mail e password.
Per problemi di accesso con SPID si consiglia di:
Provare ad accedere dopo qualche ora, in quanto potrebbe trattarsi di un malfunzionamento temporaneo;
Verificare se, con le stesse credenziali, si riesca ad accedere ad altri portali;
Si tenga presente che l’autenticazione non è obbligatoria: tutte le operazioni, compreso il pagamento di un avviso, possono essere svolte dalla sezione “Servizi Senza Registrazione”.
Dal 21/12/2020 è stata inibita la funzionalità di registrazione al Portale. Gli utenti già registrati potranno continuare ad accedere fino al 30/09/2021.
Dal 01/10/2021 sarà inibita anche la possibilità di accedere al Portale tramite e-mail e password.
Come da disposizione di Legge, stiamo predisponendo il Portale per l’accesso esclusivo all’area riservata tramite Credenziali SPID.
Per accedere al portale dei pagamenti ed usufruire dei relativi servizi, dalla Home Page scorri in basso nell’area di sinistra e, se presente, procedi cliccando sul pulsante "Entra con SPID“.
Per effettuare qualsiasi operazione si potrà comunque accedere direttamente tramite la sezione “Servizi Senza Registrazione”.
Non è più possibile registrarsi tramite email e password. L’unica modalità di autenticazione consentita è tramite Credenziali SPID.
Per informazioni e supporto alla creazione di un’Identità Digitale SPID si veda il sito https://www.spid.gov.it
Si tenga presente che l’autenticazione non è obbligatoria: tutte le operazioni, compreso il pagamento di un avviso, possono essere svolte dalla sezione “Servizi Senza Registrazione”.
Ogni portale consente di segnalare una richiesta di assistenza direttamente dal sito tramite una form dedicata. Indicando la problematica riscontrata ed un recapito si verrà ricontattati per risolvere il problema.
Per completare il pagamento di un avviso è necessario essere in possesso di tutte le informazioni relative allo stesso. Verificare la corretta corrispondenza tra l’Ente Creditore ed il relativo portale dei pagamenti. Se l’Ente Creditore ha emesso un avviso di pagamento, questo conterrà un Codice QR (QR Code) ed un Codice Avviso (IUV) composto da un numero variabile di caratteri (da 15 a 18 cifre). Se sull’avviso di pagamento non si trova lo IUV è necessario contattare l’Ente Creditore per le opportune verifiche.
Accertati di essere collegato al portale dei pagamenti del tuo Ente Creditore e verifica di aver inserito correttamente il codice IUV o il codice avviso. Presta attenzione a non lasciare eventuali spazi vuoti prima e dopo la digitazione dei dati. Se continui a non trovare la posizione di interesse, contatta l’assistenza indicando i tuoi dati quali Cognome, Nome, C.F., servizio per il quale vuoi effettuare il pagamento e codice identificativo ricercato.
Accedi alla sezione “Servizi senza registrazione” e clicca su “Ricerca Ricevuta Telematica”. Inserisci CF e IUV o codice avviso. Il rilascio della ricevuta non è contestuale al pagamento ma richiede dei tempi tecnici che dipendono dal PSP: consigliamo di attendere almeno 2 ore dalla conclusione del pagamento prima di lamentarne l’assenza.
Se hai effettuato il pagamento dalla tua Area Personale del portale puoi visualizzare la ricevuta anche dalla sezione “Pagamenti effettuati”.
Il Codice Fiscale è quello attribuito alla posizione identificata dallo IUV , o codice avviso, così come riportato sull’avviso.
Verifica la presenza o meno di popup bloccati e in caso procedi con lo sblocco. Controlla, in base al browser utilizzato (es. Google Chrome, Internet Explorer, Mozilla Firefox), la cartella standard di destinazione dei file salvati/scaricati via internet.
In casi di impossibilità ad aprire il file in formato PDF, procedi con l’installazione del software (gratuito) “Acrobat Reader”.
Se sei utente registrato, dopo aver effettuato l’acceso alla tua Area Personale, puoi consultare i pagamenti nella sezione “Pagamenti Effettuati”. Hai la possibilità di ricercare sia quelli eseguiti sul portale con la tua utenza, tramite i filtri messi a disposizione sia quelli effettuati come Utente Anonimo o con modalità differenti (es: uffici postali, home banking), tramite il codice identificativo del versamento (IUV) ed il Codice Fiscale.
Se sei certo di aver eseguito il pagamento da questo Portale dei Pagamenti, dovresti poterlo visualizzare nella sezione dei pagamenti effettuati della tua area personale soltanto se lo hai eseguito come utente registrato.
Tuttavia, se al termine della procedura di pagamento sul Wisp, non hai correttamente chiuso la pagina del pagamento, potresti effettivamente non poterlo ritrovare nell’elenco dei pagamenti effettuati. In quel caso puoi comunque scaricarne la ricevuta telematica dalla sezione dei pagamenti effettuati, scegliendo l’opzione “pagamenti eseguiti al di fuori dell’area personale”.
Verifica che il pagamento sia stato eseguito per uno servizi attivati dal tuo Ente Creditore. Inoltre verifica la correttezza dello IUV o codice avviso e del Codice Fiscale inseriti.
Contatta l’assistenza del portale dei pagamenti indicando il codice IUV e le date dei pagamenti eseguiti.
La generazione e l’invio della ricevuta di pagamento richiede dei tempi tecnici che variano a seconda del PSP scelto per il pagamento. Consigliamo di attendere almeno 12 ore prima di segnalare la problematica. Nel frattempo ti invitiamo ad effettuare le seguenti verifiche:
controlla che la tua casella di posta non sia piena;
prova a guardare se il tuo server di posta elettronica ha spostato il messaggio nella cartella della posta indesiderata
prova a ricercare la ricevuta tramite l’apposita sezione di questo portale, o dalla sezione dei pagamenti effettuati se hai operato come utente registrato
Se, nonostante le verifiche la e-mail con la ricevuta telematica allegata non ti è arrivata, contatta l’assistenza avendo cura di indicare: IUV e servizio per il quale hai effettuato il pagamento, data della transazione effettuata, CF del soggetto debitore ed importo pagato.
Puoi effettuare i pagamenti direttamente sul sito (o sull’app) dell’Ente Creditore (es. il tuo comune, il tuo ordine) o attraverso i canali (online e fisici) di banche e altri Prestatori di Servizio a Pagamento (PSP), ovvero:
Presso le agenzie della tua banca
Utilizzando l'home banking della tua banca (dove trovi i loghi CBILL o pagoPA)
Presso gli sportelli ATM della tua banca (se abilitati)
Presso i punti vendita di SISAL, Lottomatica e ITB
Presso le Poste, se il canale è attivato dalla Pubblica Amministrazione che ha inviato l'avviso
Tramite APP-IO se il canale è attivato dalla Pubblica Amministrazione che ha inviato l'avviso
Quasi tutti gli istituti di credito che operano sul territorio nazionale supportano il sistema pagoPA. Per tutte le modalità di pagamento, ad esclusione dell’home banking, è possibile appoggiarsi ad uno qualsiasi degli istituti di credito aderenti al sistema PagoPA presenti nell’elenco http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/pubblica-amministrazione/pagamenti-elettronici/psp-aderenti-elenco
Puoi effettuare il pagamento dalla tua home banking solo se la tua banca prevede la modalità di pagamento PagoPa o ha aderito al circuito CBILL. In quest’ultimo caso, per effettuare il pagamento ricerca l’ Ente Creditore di tuo interesse anche tramite il codice interbancario riportato sull’avviso, digita il numero avviso (cifra di 18 caratteri) e l’importo. Per visualizzare l’elenco degli istituti finanziari che aderiscono a pagoPA tramite il servizio CBILL, collegati al sito di CBILL https://www.cbill.it/internet-banking
Per pagare con bonifico, una volta raggiunto il WISP, è necessario selezionare la modalità di pagamento “Il tuo conto corrente” optare per quegli istituti di credito che ammettono il pagamento a mezzo bonifico.
Al momento gli istituti abilitati sono:
Intesa SanPaolo se sei correntista di Intesa SanPaolo;
InfoCamere se hai un conto Iconto;
BancoPosta
Intesa SanPaolo opzione MyBank se sei correntista di altra banca aderente al consorzio MyBank: in questo caso potrai scegliere il pagamento a mezzo bonifico bancario attraverso il sito della tua banca inserendo login e password del tuo Home Banking. Devi tuttavia verificare se la tua banca aderisce al consorzio MyBank. Puoi verificare a questo link: https://www.mybank.eu/it/mybank/banche-e-psp-aderenti/
Hai la possibilità di effettuare il pagamento con carta di credito anche se il tuo istituto non è nell’elenco purché la carta appartenga ad uno dei circuiti in elenco (es. Maestro, Mastercard, Visa etc.). Dalla finestra che visualizza le diverse modalità di pagamento scegli “Carta di credito/debito/prepagata” e seleziona il circuito a cui appartiene la carta in tuo possesso: visualizzerai tutti gli operatori che accettano la tua carta. Scegli quello con cui pagare a seconda delle tue preferenze e delle condizioni che offre.
Solo se la tua carta bancomat è abilitata ai pagamenti on line. (Verifica che ci siano le tre cifre del CVC sul retro della carta).
Non è possibile effettuare un bonifico diretto sul c/c bancario. Con il nuovo sistema PagoPA non è necessario che gli utenti conoscano l’IBAN: le somme versate sono indirizzate automaticamente sul c/c bancario.
Il tuo Ente Creditore non ha attivato la modalità di pagamento PagoPa per il servizio ricercato sulla piattaforma A4PApagoPA.
Non c’è possibilità di modificare o eliminare un avviso già registrato, puoi però produrre una nuova posizione inserendo i dati corretti e ottenendo quindi un nuovo IUV.
Dopo aver verificato che il servizio desiderato sia abilitato al caricamento massivo si può caricare il file excel online tramite la specifica funzionalità di backoffice, oppure inviare il file via email a supporto.pa@argentea.it
Normalmente una posizione pagata viene segnalata come pagata entro 24h a partire dal momento del pagamento. Nel caso segnalato potrebbe essere in ritardo la ricevuta telematica RT sul nodo dei pagamenti oppure, più probabilmente, potrebbe trattarsi di un pagamento con assenza di RPT/RT, l'informazione del pagamento arriverà con il flusso di riversamento, circa 2-3 giorni dopo il pagamento effettivo.